UNA RICERCA SENZA CONFINI

Spedizione gratuita per ordini superiori a € 29

Facebook Twitter Email WhatsApp WhatsApp Telegram
Facebook Twitter Email WhatsApp WhatsApp Telegram
Edizioni Del Foglio Clandestino Edizioni Del Foglio Clandestino
  • Home
  • Chi siamo
  • Novità
    • Nuove Pubblicazioni
    • Eventi
    • Rassegna stampa
  • I nostri libri
  • L’ Aperiodico
  • Collaborazioni
  • Librerie
  • Contatti
Accedi / Registrati

AccediCrea Account

Password dimenticata?
Preferiti
0 items / € 0,00
Menu
Edizioni Del Foglio Clandestino Edizioni Del Foglio Clandestino
0 items / € 0,00
GLI OMUNCOLI E ALTRE STORIE - Elena Schwartz - EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO
Clicca per ingrandire
Previous product
CRESCENZAGO LUOGHI E VOCI, Tullia Gianoncelli, EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO
CRESCENZAGO LUOGHI E VOCI € 22,00
Back to products
Next product
LA PASSEGGIATA A RITROSO DI ROBERT WALSER € 15,00

GLI OMUNCOLI E ALTRE STORIE

€ 12,00

Aggiungi alla lista dei desideri
Add to wishlist
Categorie: IL DADO E LA CHIAVE, Narrativa Tag: Elena Schwartz, Gabriele Quartero, Il dado e la chiave, Maco albè, Paolo Galvagni, Poesia russa contemporanea, Racconti brevi, Traduzione
Condividi
Facebook Twitter Email WhatsApp WhatsApp Telegram
chiudi
Cerca il tuo libro
Categorie libri
  • Fotografia
    • GLEIS 13
  • FUORI COLLANA
  • Narrativa
    • IL DADO E LA CHIAVE
  • Poesia
    • INTERNO 10
    • QUERCUS SUBER
  • Taccuini
    • SQUARE 17
  • Traduzione
    • LA SELCE E IL LOTO
  • Descrizione
  • BIOGRAFIA AUTORE
Descrizione

Gli omuncoli e altre storie è la prima raccolta in lingua italiana dei racconti di Elena Schwartz, poeta russa tradotta in 17 lingue, una delle voci più innovative della poesia russa contemporanea.

L’irruzione del mistero e del trascendente nel quotidiano. È di questa esperienza e delle sue conseguenze che si informa la biografia, poetica e umana, di Elena Schwartz, una delle voci più innovative e originali della poesia russa contemporanea: ed è questa biografia che ci si rivela nei racconti qui presentati.

Questo volume è la prima raccolta in lingua italiana dei racconti di Elena Schwartz, poeta russa tradotta in 17 lingue.

In Gli omuncoli e altre Storie si delineano nitidamente, sullo sfondo sfuggente della realtà, le questioni predilette dalla poetessa: l’autobiografia, la condizione femminile, la storia, la poesia, il sogno, la redenzione dell’uomo.

Il trascendente è intuito per il tramite delle cose di tutti i giorni, i piccoli gesti d’affetto, la sensibilità femminile, il pianto e il riso, e poi l’assoluta tristezza, o l’assoluto stupore del mondo, propri solamente di certi momenti dell’infanzia, insomma tutto ciò che apre l’uno all’altro l’uomo e il mondo.
(Dalla nota Elena Schwartz: l’opera al rosso di M. Albè)

ASCOLTA la Trasmissione Qui Comincia di RADIO 3 RAI su Omuncoli e altre storie

Il furto della marmellata

Quando avevo tre anni, forse anche meno, rimasta sola in casa, pensai di assaporare furtivamente la marmellata nascosta nella credenza della zia. La credenza era stata fabbricata ancora prima della rivoluzione, era di legno rosso, di un’altezza enorme. Sul ripiano superiore, dietro i grossi sportelli di vetro si celavano i barattoli con la marmellata di mirtillo, di ciliegia… Munita di un cucchiaio da cucina, cominciai la mia ardua impresa di scalatrice. Accostata una sedia, arrivai alla lastra marmorea che cingeva la base della credenza: ora i miei occhi erano quasi al livello dei barattoli di marmellata. La mia mano aprì un’anta, il cuore cominciò a trepidare, avevo già spostato il cucchiaio nella mano destra, ma chissà perché in quel momento mi girai guardinga… E il cucchiaio scivolò, tintinnando, dalle mie mani sul pavimento: vidi, e l’avrei ricordato per tutta la vita, una sagoma bianca che con un movimento fluido e veloce attraversò la camera e si nascose in quella attigua senza porta. Terrorizzata, scesi dalla credenza. Per quante volte poi avrei ripetuto quell’azione criminosa, non avrei più avuto testimoni (oppure non li avrei visti).

Ben presto mi spaventò ancor di più la musica. In questo forse non c’è niente di sovrannaturale. Ero nuovamente sola in casa, quando all’improvviso la radio cominciò a trasmettere una musica orribile, da cui spirava un’estrema malinconia disumana. Assomigliava a un antico serpente, si attorcigliava attorno a me, in essa c’era qualcosa di più terribile che non semplicemente la morte. Cresceva, strisciava, si avvicinava sempre di più. In preda al terrore, corsi verso la porta che conduceva al corridoio del nostro appartamento in coabitazione (anche lì non c’era nessuno) e rimasi così, chissà perché con le braccia aperte, pronta a scappare in corridoio, per salvarmi, ma anche lì pareva celarsi qualcosa che si accordasse a quella musica. Non so che cosa fosse, ma mai più nella vita ho provato un simile orrore, una simile disperazione.

A proposito, in altre circostanze vidi di sfuggita una sagoma vestita di bianco, in verità diversa. Già nell’appartamento di Čërnaja Rečka,1 in un’epoca differente della vita, Oleg Ochapkin2 mi leggeva alcuni versi. Lungamente, con un giambo uniforme, vigoroso, senza vivacità e raziocinio, ma con una forza lugubre. Dopo averli letti, disse senza alcuna espressione una frase che anch’io avrei ricordato per tutta la vita: «Ecco, sono un uomo così.» Quando andai in cucina a prendere la teiera, vidi, senza ancora esservi entrata, che baluginava la sagoma di un corpo, bianca e con le ali. Ritornai e dissi a Ochapkin: adesso in cucina ho visto un angelo. Passammo a parlare di altri argomenti. Ma, evidentemente, Oleg lo raccontò a qualcuno, quindi cominciarono a dire che vedevo sempre gli angeli. Ahimè, non era così. Sempre solo durante le letture poetiche: non che li veda, li prevedo e li percepisco sullo sfondo. Hanno sempre pietà di me, quasi che io fossi una vittima – che si sfiata per il pubblico, – sono sempre stati con me, ovunque io leggessi: nella cameretta di un appartamento in coabitazione, nella sala sfarzosa, ora riarsa, del palazzo Šeremet’ev (la ‘Casa degli scrittori’), in una torre medievale a Newcastle, nelle case di cultura finlandesi, in un’università serba… Ovunque.

Da Elena Schwartz, Gli omuncoli e altre storie, edizioni del Foglio Clandestino, 2011.

ISBN: 978-88-905434-4-9
FORMATO: 13×18
PAGINE:180
AUTORE: Elena Schwartz
EDITORE: Edizioni del Foglio Clandestino
TRADUZIONI DI: Paolo Galvagni
NOTA DI: Marco Albè
IN COPERTINA: Dalla finestra si vede l’Europa di Gabriele Quartero

BIOGRAFIA AUTORE
Elena Andreevna Schwartz è nata nel 1948 a Leningrado, dove è scomparsa l’11 marzo del 2010. Nel 1971 si è laureata presso l’Istituto leningradese di Teatro, Musica e Cinematografia. Ha esordito nel 1972 con due poesie apparse sul giornale dell’università di Tartu. Negli anni Settanta ha frequentato gli ambienti letterari clandestini. A partire dalla metà degli anni Ottanta ha pubblicato versi in Occidente: nelle riviste dell’emigrazione russa come «Grani» e «Russkaja mysl’»; e nei volumi: Tancujuščij David [Davide danzante] (New York 1985), Stichi [Versi] (Parigi 1987), Trudy i dni monachini Lavinii [Le opere e i giorni della monaca Lavinia] (New York 1988). Dal 1989 ha potuto pubblicare anche in patria. Suoi versi sono apparsi su molte riviste russe e sono state pubblicate le raccolte poetiche: Pesnja pticy na dne morskom [Canto di un uccello sul fondo marino] (1995), Mundus imaginalis (1996), Zapadno-vostočnyj veter [Vento da occidente e oriente] (1997), Solo na raskalennoj trube [Assolo con una tromba arroventata] (1998). Agli ultimi anni risalgono i volumi antologici Stichotvorenija i poemy [Poesie e poemi] (1999) e Sočinenija [Opere] (2002). Le poesie di Elena Schwartz sono state tradotte in diciassette lingue, tra cui il giapponese e l’ebraico. Alcuni suoi versi sono apparsi anche in traduzione italiana. Elena Schwartz ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il premio “Andrej Belyj” (1981), “Severnaja Pal’mira” (1999) “Triumf” (2003). Nel 2001 il Fondo I. Brodskij le ha conferito un “grant”, grazie al quale ha potuto soggiornare in Italia.

Prodotti correlati

Sold out
RACCONTI - Renato M. Fondi - EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO
Quick view
Add to wishlist
Leggi tutto
Close

RACCONTI

IL DADO E LA CHIAVE
€ 15,00
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Close

L’INQUILINO DEL VENTESIMO PIANO

Narrativa, IL DADO E LA CHIAVE
€ 10,00
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Close

LA PASSEGGIATA A RITROSO DI ROBERT WALSER

Narrativa, IL DADO E LA CHIAVE
€ 15,00
UNA BREVE STAGIONE - Francesco Scaramozzino - EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Close

UNA BREVE STAGIONE

Narrativa, IL DADO E LA CHIAVE
€ 10,00
INCHIOSTRO - Emilio Paolo Taormina - EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Close

INCHIOSTRO

Narrativa, IL DADO E LA CHIAVE
€ 8,00
L'IMPRONTA DEL TEMPO - Petr Halmay - EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Close

L’IMPRONTA DEL TEMPO

Traduzione, LA SELCE E IL LOTO
€ 8,00

Rassegna Stampa

Nuove Pubblicazioni

Novità

Eventi

UNA RICERCA SENZA CONFINI

Mobile: +39 340.82.96.907 (solo sms)
Mail: redazione@edizionidelfoglioclandestino.it
Post Recenti
  • la passeggiata a ritroso di robert walser di paolo buzi edizioni del foglio clandestino narrativa breve
    L’INSOSTENIBILE GRAVITÀ DELLA NEVE. Nota di lettura di F. Scaramozzino su La passeggiata a ritroso di Robert Walser
    Gennaio 18, 2021 No Comments
  • per sito Mockup Poeti e Aforisti in Finlandia v edizione
    POETI E AFORISTI IN FINLANDIA TORNA A NATALE
    Dicembre 17, 2020 No Comments
Articoli
  • Tutti Gli Articoli
  • Rassegna Stampa
  • Eventi
  • Nuove Pubblicazioni
Catalogo
  • Catalogo completo
  • Poesia
  • Narrativa
  • Traduzione
  • Fotografia
  • Taccuini
Menu Rapido
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Termini E Condizioni
  • Contatti

EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO 2021
SITO WEB REALIZZATO DA MILANO CITY WEB-SOLUZIONI WEB PROFESSIONALI

payments
Catalogo
0 items Carrello
My account
Wishlist
  • Menu
  • Catalogo
  • POESIA
  • NARRATIVA
  • TRADUZIONE
  • FOTOGRAFIA
  • TACCUINI
  • Home
  • Chi siamo
  • Novità
    • Nuove Pubblicazioni
    • Eventi
    • Rassegna stampa
  • I nostri libri
  • L’ Aperiodico
  • Collaborazioni
  • Librerie
  • Contatti
  • Preferiti
  • Accedi / Registrati

Carrello

chiudi
Sidebar Scroll To Top
Mailing List

Iscriviti alla nostra Newsletter

Subito per te SCONTO DI € 5 sull'acquisto del tuo primo libro.

    Facebook Twitter Instagram