Le Edizioni del Foglio Clandestino
collaborano con diverse realtà presenti sul territorio come:
PROGETTO LITTERALIA
Il Gruppo di lavoro delle Edizioni del Foglio Clandestino, mettendo a frutto l’esperienza professionale più che ventennale, e forte di una riconosciuta qualità etica e sostanziale del proprio lavoro, rafforza il proprio impegno culturale collaborando con il Progetto LitterAlia per offrire servizi inerenti i diversi aspetti della scrittura e della realizzazione di un progetto editoriale.
L’offerta di servizi editoriali è rivolta ad aziende, privati, autori, altre case editrici, associazioni, redazioni.
EDIZIONI SAECULA
Edizioni Saecula nasce nel 2008, con l’intento di pubblicare testi che abbiano come spunto la Storia, articolati in diverse collane, che spaziano dalla narrativa alla saggistica pura passando per letteratura di viaggio e per ragazzi. Quel che ci prefiggiamo è riuscire a portare la Storia alla gente, svestendola dell’idea di materia noiosa e per soli addetti ai lavori che qualche volta la scuola ci ha trasmesso. Perché crediamo che conoscere le nostre radici e il nostro passato possa aiutarci a delineare meglio il futuro di tutti noi.
Ci interessano i nuovi sguardi sul passato, anche trasversali, le nuove letture che permettano il dialogo e il confronto, e le buone storie attraverso cui conoscere la Storia.
COFO’
Cofò è community e coworking.
Cofò è condivisione di spazi, saperi e progetti.
Cofò è un ecosistema di opportunità.
LO SCAFFALE CAPOVOLTO
Il gruppo di lettura a viva voce e condivisione ‘Lo Scaffale Capovolto’ è nato nel marzo 2002 con il chiaro intento di diffondere e dare voce al gesto solitario, e semplice, della lettura. La proposta è quella di leggere liberamente, insieme, testi propri o altrui, di argomento vario, senza limitazioni di genere e lingua: a volte anche il solo ascolto sonoro e vocale, può dare corso all’emozione. Data la semplicità organizzativa dell’evento, un cerchio di sedie e persone in un luogo ospitale, gli incontri sono avvenuti in case private, bar, giardini, ristoranti, associazioni, biblioteche… Il gruppo ricerca sempre spazi e dialoghi nuovi.